Continua il viaggio della mia “cucina letteraria”, dove
propongo le ricette che incontro durante le mie letture. E’ la volta di Rosalba
Perrotta con il suo “All’ombra dei fiori di jacaranda”, un altro romanzo ed
un’altra autrice siciliana. La passione per la letteratura siciliana nasce
sicuramente dal rapporto privilegiato che ho con questa terra, ma anche dalla
mia formazione. Durante gli anni universitari a Messina frequentavo una
libreria dove regalavano preziosi consigli di lettura. Tutt’oggi, ogni qual
volta vada a Messina, non mi perdo il piacere di passare dalla LibreriaBonanzinga, certa di portare a casa un nuovo libro da vivere.
Al romanzo di Rosalba Perrotta sono emotivamente legata,
perché è stato l’ultimo libro che ho letto durante la mia seconda gravidanza,
anzi ricordo di averlo interrotto per il parto e poi ripreso quando i ritmi del
bambino mi permettevano di concedere un
po’ di tempo a me stessa. E’ un variopinto e vivido spaccato della Sicilia a
partire dagli anni Quaranta, scritto con quella
freschezza e quella leggerezza
tipiche dei profumi di questa
terra. Una scrittura trasparente, cristallina, limpida che riesce a infondere
benessere e spensieratezza a prescindere dall’argomento di cui si parla,
permettendo di far vivere una Sicilia dal fascino intramontabile. Un humus culturale di altissimo livello
presuppone ogni pagina coinvolgendo anche l’aspetto culinario, con una sapiente e
dettagliata conoscenza di piatti italiani ed anche internazionali.
Insomma, la “Zia Mame” siciliana riuscirà a stregare ogni
lettore!
La scelta tra i piatti da proporre era vastissima ma ho
optato per una classica ed emblematica pasta alla Norma. La ripropongo non in
versione canonica ma più fresca e leggera (forse), con i pomodorini e senza
ricotta salata.
INGREDIENTI
350 gr di pasta
3 melenzane
400 gr di pomodori
Basilico
Olio evo
Olio per friggere
Sale
PROCEDIMENTO
- Affettate le melenzane in fette spesse circa 5mm e ponetele in un recipiente con acqua e sale, per 30 minuti circa. Quindi, scolate e tamponate le melenzane.
- Tagliate le melenzane a cubetti.
- In una padella versate l’olio, circa mezzo bicchiere, e i cubetti di melenzane. Fate soffriggere leggermente.
- Unite, quindi, i pomodori private dei semi e tagliate a tocchetti, e fate saltare 5 minuti a fuoco vivace.
- Continuate la cottura a fuoco dolce per 20 minuti.
- Lessate la pasta in acqua salata, scolate al dente e trasferitela nella padella con il sugo. Mescolate bene il tutto e aggiungete il basilico fresco.
A piacere potete aggiungere il Parmigiano grattugiato o, se
preferite, come vuole la tradizione la ricotta salata.