Con questi raffinati dolcetti partecipo al contest "Sei in cucina", la golosa sfida, ideata da sei bravissime foodbloggers, che ogni mese fa allenare la nostra fantasia.
Il gioco consiste in questo: una lista di sei ingredienti viene proposta mese per mese, stimolando la nostra creatività a dar vita ad un piatto, dolce o salato che sia, contenente l’ingrediente chiave, più due tra quelli suggeriti.
Il tema di questo mese è “Profumi di bosco” e la lista degli ingredienti è questa:
-
INGREDIENTE
CHIAVE: ZUCCA
-
Salsiccia
-
Camembert/Brie
-
Cannella
-
Cioccolato
-
Miele
Io ho scelto di preparare un dolce
(che ripropongo abitualmente ogni anno a casa mia), dove naturalmente la zucca la fa da
padrona, ma un pregiato miele altoatesino ed un intenso cioccolato fondente al
70% made in Toscana contribuiscono all’ottima riuscita di questi eleganti
dolcetti, dal gusto rotondo e delicato.
INGREDIENTI
600 gr di zucca già pulita
3 uova
100 gr di farina
4 cucchiai di miele
200 gr di zucchero
½ bustina di lievito
50 gr di burro fuso
Un pizzico di cannella
70 gr di cioccolato fondente al 70%
Polvere di pistacchio
PROCEDIMENTO
- Tagliate metà della zucca (300 gr) a cubetti piccoli e cuocetela a vapore per circa mezzora.
- Tagliate la zucca rimasta a dadini, mettetela in un pentolino con 120 gr di zucchero e mezzo bicchierino d’acqua.
- Cuocete a fuoco molto basso fin quando la zucca è quasi disfatta e tende a caramellare.
- Mettete la zucca cotta a vapore nel mixer con il miele, le uova, lo zucchero rimasto (80 gr),il lievito, la farina, la cannella e il burro fuso (freddo).
- Rivestite di carta forno una teglia, versatevi l’impasto e cuocete a 170° per circa mezzora.
- Spegnete il forno e lasciate riposare il dolce per 5 minuti.
- Frullate la zucca cotta nel pentolino e tenete da parte lo sciroppo di cottura.
- Sfornate il dolce freddo e con le formine da biscotti ricavate i dolcetti.
- Spennellateli con lo sciroppo di zucca, aggiungete un cucchiaino di confettura di zucca e decorate con scaglie di cioccolato e polvere di pistacchio.
PS: Si conservano in frigo.
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO A SEI IN CUCINA - LA SFIDA DEGLI INGREDIENTI