Ancora “cibo confortevole” e ancora una ricetta della nostra
tradizione contadina. La pasta fagiolini e patate, penso, possa
considerarsi parte del patrimonio
culturale del mio paese, è, infatti, un
pilastro della cucina locale.
La stagionalità dei fagiolini vuole che questo piatto, seppur
“comfort” e caldo si mangi in estate, ma lo si fa, vi assicuro, con grande
piacere e naturalezza.
Analogamente alla pasta e fagioli o, comunque, ai piatti
della tradizione , ognuno pensa di possedere la ricetta giusta, e così c’è chi
mette la cipolla, chi il pomodoro fresco e chi la passata, chi le zucchine e
chi no… A proposito di zucchine, stamattina parlando con un amico di
quello che avrei preparato a pranzo, mi ha detto: “mi raccomando le zucchine”,
ed io: “rigorosamente!”. In realtà,
credo che le zucchine non siano un ingrediente opzionale ma canonico!
INGREDIENTI (per 4 persone)
500 gr di fagiolini
3 zucchine
3 patate
2 pomodori
320 gr di pasta
Olio evo
Sale
Basilico
PROCEDIMENTO
- Lavate e pelate le patate, tagliatele a cubetti e mettetele in una pentola partendo da acqua fredda (gli ortaggi che crescono sottoterra vanno cotti partendo da acqua fredda).
- Lavate i fagiolini e spuntateli dalle estremità, lavate e tagliate le zucchine ed, infine, spellate e private dei semi i pomodori, quindi tagliate a cubetti.
- Appena le patate iniziano a sobbollire, aggiungete fagiolini, zucchine e pomodoro. Aggiustate di sale e condite con un filo d’olio.
- A fiamma dolce continuate la cottura finchè non risulteranno teneri.
- Unite la pasta (io ho usato degli spaghetti spezzati).
- A cottura ultimata, condite con olio evo crudo e basilico fresco.