Non c’è una storia o
un aneddoto legato a questa ricetta, se non che mi piace molto. Il periodo impone
che questo ortaggio proliferi nei nostri campi e così lo si mangia in “tutte le
salse”, per la mia felicità (un po’ meno per quella di mio marito).
Questi pseudo-involtini si prestano bene come contorno, un
secondo leggero o, fatte poco poco più piccoli, come aperitivo.
Unico dettaglio, il ripieno. Ho usato un formaggio locale, di
grande pregio e di ottima fattura, il Caciocavallo di Ciminà. Ho scelto una
versione semistagionata, con delicati sentori di fiori gialli e nocciola, adatta
secondo me al connubio con le melenzane.
INGREDIENTI
4 melenzane
200 gr di Caciocavallo di Ciminà
200 gr di pane grattugiato
100 gr di farina
2 uova
Basilico
Sale
Olio per friggere
PROCEDIMENTO
- Affettate le melenzane in fette sottili e ponetele in un recipiente con acqua e sale, per 30 minuti circa.
- Quindi, scolate e tamponate le melenzane.
- Friggete a malapena le fette di melenzane, non devono essere cotte ma solo ammorbidite.
- Adagiatele su un piatto con carta assorbente.
- Farcite ogni fetta di melenzana con un quadratino di formaggio e arrotolate.
- Passatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pane grattugiato.
- Friggete in olio abbondante. Servitele calde.