Avevo avuto modo di raccontarvi che il mio paese recentemente
ha istituito la De. Co. per la patata, in realtà per noi la patata non è un
semplice ortaggio, ma assume quasi un valore salvifico nel nostro patrimonio
gastronomico-sociale, nella nostra memoria collettiva. Quando tutto manca ci
sono le patate a combattere la fame, la guerra, a riempire le dispense e i
digiuni, insomma è una sorta di “Pane quotidiano”, a livello simbolico (e
concreto).
Questa di oggi non è proprio una ricetta della tradizione
culinaria locale, ma è una ricetta molto stuzzicante e appettitosa. Ricco
contorno (o semplicemente secondo come la mangio io), se tagliata a piccole
losanghe è un originale antipasto.
INGREDIENTI (per 4 persone)
4 patate
4 uova
200 gr di Emmental
100 gr di Parmigiano Reggiano
Olio evo, sale , pepe
PROCEDIMENTO
1 . Lavate e sbucciate le patate, e grattugiatele
grossolanamente. Raccoglietele in una ciotola, aggiungete 2 uova sbattute,
amalgamate bene, salate e pepate.
2 . Scaldate un po’ d’olio in una padella antiaderente,
versate 1/3 del composto di patate e schiacciatelo bene con una paletta. Rosolate
sul fuoco medio finchè il bordo si sarà scurito e il tortino sarà diventato
croccante. Girate il tortino come se fosse una frittata e rosolate l’altro lato
per altri 5 minuti. Ripetete le operazioni con il composto rimasto e tenete i tortini in caldo.
3 . Grattugiate i formaggi e amalgamateli in una ciotola con
2 uova. Salate, pepate e mescolate.
4 . Sistemate un tortino in una teglia, spalmatevi la metà
del composto di formaggi e uova, coprite con un altro tortino, spalmate il
composto rimasto e coprite con il tortino rimasto. Coprite con un foglio d’alluminio
e mettete per 15 minuti in forno a 180°. Servite ben caldo.
Nessun commento:
Posta un commento