L’arrivo della bella stagione, in cucina segna il trapasso da
piatti robusti e ipercalorici a pietanze più fresche e leggere. Idem si dica
per i dolci, con una netta preferenza per i dolci a base di frutta. Il periodo
vuole che siano le fragole a farla da padrona, dalle decorazioni ai ripieni,
nei dolci al cucchiaio così come nei dolci da forno. Io, ad esser sincera, non
amo le fragole “cotte”, ossia negli impasti da cuocere, bensì preferisco
utilizzarle a “crudo”, gustando appieno il sapore e le caratteristiche di
questi frutti purpurei. La mousse che vi presento è un dolce molto gustoso,
dalla consistenza delicata, e dal sapore raffinato come tutti i dolci al
cucchiaio.
INGREDIENTI (per 4/6 persone)
300 gr di fragole
150 gr di zucchero
150 gr di panna fresca
15 gr di gelatina in fogli
Per decorare
Fragole
PROCEDIMENTO
1 . Lavate le fragole velocemente in acqua fredda, privatele
del picciolo e frullatele per pochi secondi.
2 . Unite, quindi, lo zucchero e continuate a frullare fino
ad ottenere un composto fluido ed omogeneo.
3 . Nel frattempo fate ammorbidire la gelatina e montate la
panna.
4 . Scolate e strizzate la gelatina, poi fatela sciogliere in
un pentolino messo a bagnomaria sul fuoco. Versatela, dunque, sul composto di
fragole, amalgamandola perfettamente, poi incorporate delicatamente la panna.
5 . Versate la mousse in uno stampo, oppure in degli stampini
monoporzione, inumiditi d’acqua e ponete in frigo per almeno 4 ore.
6 . Al momento di servire, immergete per qualche secondo lo
stampo in acqua bollente, staccate la mousse dai bordi con un coltellino e
rovesciate sul piatto da portata. Decorate a piacere con le fragole.