La ricetta di oggi non ha bisogno di grandi parole, è lei la
regina della pasticceria italiana. Base, supporto, compagna in molte
preparazioni, la crema pasticcera regna sovrana nella nostra tradizione pasticcera.
Propongo qui la versione del maestro Santin, autorevole
protagonista della pasticceria contemporanea.
Prometto di non essere prolissa ma voglio spendere due parole
su Maurizio Santin. Figlio “d’arte” - il papà Ezio è stato chef e patron della
pluristellata “Antica Osteria Del Ponte”, punto di riferimento non solo per i
gourmets e gourmands milanesi ma dell’Italia intera - vanta nel curriculum collaborazioni con AlainDucasse, Joel Robuchon, Georges Blanc. Le spiccate qualità professionali si
uniscono ad una grande disponibilità e generosità, sempre pronto a dispensare consigli,
correggere, guidare; anche una sola parola, ma non c’è mai stato un mio messaggio
(e non sono pochi!) a non ricevere risposta. Questo modo di fare, concretizza la
sua filosofia di “pasticceria democratica”, “[…] se decidi di essere “social” allora devi darti, devi
permettere che ciò che insegni o divulghi sia compreso da tutti e soprattutto
devi dare la possibilità che quella ricetta riesca.” Senza dubbio riesce,
egregiamente, ogni giorno nel suo intento.
Da qualche mese è al timone della pasticceria dell' Antico Caffè Spinnato di Palermo, e naturalmente è stata una delle tappe durante il mio ultimo viaggio in Sicilia. Sopportata e supportata dai miei compagni di viaggio, abbiamo trascorso gran parte del pomeriggio al tavolo della pasticceria, onorando e assaporando i dolci del maestro Santin. Dolci da estasi per un'eccellente esperienza di gusto da non dimenticare.
INGREDIENTI
½ l di latte intero
4 tuorli
125gr. di zucchero semolato
40 gr di farina
Bacca di vaniglia o buccia di limone
PROCEDIMENTO
- Scaldare il latte in un pentolino con la buccia di limone (senza portare a bollore).
- In una ciotola, mescolare con una frusta i tuorli con lo zucchero, fino a rendere il composto omogeneo.
- Unire la farina setacciata.
- Unire il latte scaldato al composto, mescolare bene con la frusta e riportare tutto sul fuoco.
- Cuocere fino ad un minuto dopo il bollore.
- Riempite la vasca del lavello con acqua freddissima.
- Mettete dentro il fondo della pentola e continuate a mescolare affinchè la crema raffreddi velocemente.
- Una volta raffreddata, versatela in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e trasferitela in frigo.
Nessun commento:
Posta un commento